Liceo Linguistico (opzione ESABAC)

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

L’opzione ESABAC, facoltativa, si attiva dal terzo anno previo raggiungimento di un numero di adesioni tali da poter costituire una classe. Il curricolo ESABAC prevede 2 unità orarie in più dedicate all’approfondimento della lingua, della cultura e della civiltà francesi e  all’introduzione di Histoire, un approccio alla Storia secondo il metodo della tradizione culturale francese, in aggiunta all’insegnamento curricolare di Storia come da quadro ministeriale.

Gli studenti, a conclusione del percorso, conseguiranno un doppio diplomaEsame di Stato Italiano e Baccalauréat, l’Esame di Stato francese (“BAC”), acquisendo il livello linguistico B2 in lingua francese.

 

L’esame finale prevede in aggiunta una prova scritta e un apposito momento dedicato durante il colloquio orale.

L’eventuale mancato superamento della parte d’esame relativa al Baccalauréat non pregiudica il conseguimento del diploma italiano.

Oltre a varie opportunità lavorative, il doppio diploma offre agli studenti la possibilità di iscriversi indifferentemente presso università italiane o università francesi o di frequentare più agevolmente uno dei tanti corsi di laurea italo-francesi delle università italiane.

 

Il percorso ESABAC verrà attivato, previa scelta degli studenti, solo nelle classi in cui è presente dal primo anno l’insegnamento della lingua FRANCESE (seconda lingua)

A cosa serve

Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Orario

PIANO DEGLI STUDI
LICEO LINGUISTICO (opzione esabac)

In virtù dell’autonomia scolastica e delle risorse ex L.107/2015, compatibilmente con le risorse in organico, si prevede di attivare potenziamenti curricolari nelle seguenti discipline:

Email

psis01800r@istruzione.it

Telefono

0722/350607